Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, molte aziende si preparano a dimostrare gratitudine ai propri dipendenti attraverso regali o eventi.

Ma quali sono le implicazioni fiscali di queste iniziative?

Deducibilità ai fini delle imposte sui redditi

Secondo l’articolo 95, comma 1, del TUIR, le spese per omaggi ceduti gratuitamente ai dipendenti sono interamente deducibili dalla base imponibile delle imposte dirette.

Ai sensi dell’articolo 95, comma 1, Tuir gli omaggi ceduti gratuitamente ai propri dipendenti sono totalmente deducibili dalla base imponibile delle imposte dirette, a prescindere dal fatto che i beni siano o meno oggetto di produzione o di commercio dell’azienda.

  • Qualsiasi bene può essere oggetto di omaggio: Non è rilevante che il bene omaggiato sia o meno parte della produzione o del commercio aziendale.
  • Libertà di scelta: L’azienda può acquistare il regalo dove preferisce, e il costo sostenuto sarà integralmente deducibile dal reddito d’impresa.

Trattamento IVA

Ai fini Iva, invece,  è necessario fare una distinzione:

  • beni che rientrano nell’attività propria dell’impresa: IVA DETRAIBILE;
  • beni che non rientrano nell’attività propria dell’impresa: IVA INDETRAIBILE.

Quindi, se l’omaggio ai dipendenti è costituito da un bene che l’azienda produce o commercializza l’Iva sarà detraibile al 100%, in tutti gli altri casi l’Iva è da considerarsi indetraibile.

Deducibilità ai fini IRAP

Ai fini Irap gli acquisti di beni destinati a omaggi per i dipendenti rientrano tra i costi del personale.

Ne discende che tali costi risultano indeducibili ai fini Irap.

La cena di Natale con i dipendenti

Nel caso in cui si decida di organizzare un cena aziendale le considerazioni fiscali da fare sono differenti.

Deducibilità ai fini delle imposte sui redditi

La cena di Natale con i dipendenti è considerata una prestazione di servizi gratuita non rientrante tra le spese di rappresentanza.

La spesa è deducibile dal reddito d’impresa:

·         nel limite del 75% del costo;

·         nel limite del 5 per mille delle spese complessive per prestazioni di lavoro dipendente.

Trattamento IVA

L’Iva in questo caso risulta totalmente indetraibile, in quanto è relativa a un costo che non possiede il requisito dell’inerenza.

Deducibilità ai fini IRAP

Anche in questo caso ai fini Irap il costo è indeducibile perché è riconducibile alle spese per lavoro dipendente.