La composizione negoziata è un nuovo strumento pensato per aiutare le imprese che si trovano in difficoltà economiche o finanziarie.
L’obiettivo della composizione negoziata è quello di agevolare il risanamento di quelle imprese che, pur trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, tali da rendere probabile la crisi o l’insolvenza, hanno le potenzialità necessarie per restare sul mercato, anche mediante la cessione dell’azienda o di un ramo di essa.
Attraverso tale strumento si affianca all’imprenditore un esperto nel campo della ristrutturazione, terzo e indipendente e munito di specifiche competenze, al quale è affidato il compito di agevolare le trattative necessarie per il risanamento dell’impresa.
Nel caso in cui ci sia la possibilità, l’esperto aiuta l’imprenditore a elaborare un piano di risanamento, che può includere nuove strategie aziendali, rinegoziazioni con i creditori o la vendita di beni aziendali. L’obiettivo fondamentale è trovare un accordo tra le parti.
La composizione negoziata è una procedura volontaria che l’imprenditore può scegliere quando l’azienda attraversa un periodo di difficoltà economica o finanziaria, la nomina dell’esperto avviene tramite istanza alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura nel cui ambito territoriale si trova la sede legale dell’impresa.
Nel caso in cui le trattative, pur non avendo avuto esito positivo, si sono svolte secondo correttezza e buona fede, l’imprenditore ha la possibilità di presentare una proposta di concordato semplificato per cessione dei beni al fine di tutelare la massa creditoria e prevenire ulteriori azioni da parte dei creditori stessi.
La composizione negoziata rappresenta una nuova opportunità per le imprese in difficoltà, che permette di seguire un percorso strutturato per evitare la crisi e l’insolvenza grazie all’intervento di un esperto indipendente.